“COOKIN’JAZZ”, MUSICA E CIBO S’INCONTRANO NELLE SERE ESTIVE DI TARQUINIA
“Cookin’Jazz”, il jazz e l’enogastronomia protagonisti delle sere d’estate tarquiniesi. Lo saranno grazie ai ristoranti Arcadia, Cavatappi, Namo Ristobottega, nell’ambito di WeTarquinia, progetto di promozione e valorizzazione della città etrusca e del suo territorio. Sei concerti all’aperto, tra giugno e agosto, all’insegna della buona musica e della buona cucina.Si partirà il 20 giugno, dalle ore 21,30, sulla terrazza del Namo Ristobottega con il “Giovanni Benvenuti Trio”, che vedrà Dario Rossi alla batteria, Francesco Pierotti al contrabbasso e Giovanni Benvenuti al sax tenore.
Senese, Benvenuti è tra i più apprezzati e attivi musicisti del panorama italiano del jazz. Ha pubblicato numerosi album: l’ultimo “Paolina and the Android” edito dalla WoW Records è uscito il 7 maggio ed è stato presentato dal vivo il 7 giugno al MetJazz di Prato. Docente alla prestigiosa accademia Siena Jazz, Benvenuti è anche direttore artistico del festival “Val D’Agri Jazz”.“Musica dal vivo ed enogastronomia sono un connubio perfetto per le sere d’estate – affermano Daniela Coletta, Tiziana Favi e Tamara Luccioli, promotrici della manifestazione -. Per ogni concerto proporremo un menù a tema dedicato, con le eccellenze del territorio di Tarquinia. In piena sicurezza (posti limitati e prenotazione obbligatoria), vogliamo ripartire con slancio, mettendoci alle spalle l’emergenza covid, attraverso una proposta artistica di alto livello che si rivolge ai turisti e ai tarquiniesi”.
“Cookin’Jazz” proseguirà con le date del 4 e 29 luglio, nella piazzetta sotto torre Barucci di fronte al ristorante Cavatappi, il 22 luglio, nuovamente sulla terrazza del Namo Ristobottega, il 18 luglio e il 5 agosto al ristorante Arcadia, in piazza Giuseppe Mazzini. “Stiamo definendo la line up dei musicisti che suoneranno nelle varie date – concludono Daniela, Tiziana e Tamara -. Non appena sarà pronta la sveleremo sui nostri canali social, tra cui la pagina Facebook di WeTarquinia. Per il concerto inaugurale, la prenotazione va fatta chiamando lo 0766 731637”.
LE PRIMIZIE DELL’ORTO
Il 𝟏𝟕 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 un pomeriggio dedicato alla visita dell’Azienda Borzacchi , per conoscere la famiglia che da due generazioni conduce questa splendida eccellenza tarquiniese e per raccogliere le primizie estive dell’orto. Ad accompagnare il visitatore ci sarà anche Daniela, titolare dell’ ArcadiaRistorante Tarquinia, che curerà la pausa culinaria, con una gustosa merenda preparata dal marito e chef Giuseppe. Partenza alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔 dalla Barriera San Giusto, la principale porta d’ingresso al centro storico di Tarquinia. Per info e prenotazioni tel. 𝟑𝟒𝟖𝟐𝟓𝟐𝟔𝟑𝟑𝟎. 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐨𝐝𝐨.
CONOSCIAMO IL MARINA VERKA GOLF CLUB
“Nasciamo il 27 luglio 2020”. Il Marina Velka Golf Club gestisce da quasi un anno lo storico campo di Golf Italiano dell’alto Lazio, a Tarquinia. La struttura è un punto di riferimento per il Viterbese e per il litorale laziale dal punto di vista sportivo, sociale e turistico. “Il nostro gruppo unisce robuste competenze industriali, expertise tecnica e profonda conoscenza del settore”, sottolineano i membri della società sportiva che aggiungono: “Costante miglioramento e continua trasformazione sono state le direttrici che ci hanno da sempre guidato. Il campo di golf è attivo, conta già più di 210 soci, e vi aspetta per la pratica, le gare, le lezioni e i corsi”.
𝐐𝐮𝐚𝐥 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐢 𝐡𝐚 𝐬𝐩𝐢𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨?
“Ci sono più aspetti che hanno unito delle persone con storie ed esperienze diverse a intraprendere questa avventura. Certamente l’attaccamento e l’amore per un pezzo di storia di Tarquinia, della Tuscia e del litorale laziale. La voglia di non volerlo perdere e anzi di riportarlo al suo grande splendore, con la massima professionalità e cura, nel rispetto della tradizione ma anche dell’innovazione che merita. Poi, l’entusiasmo e la sfida di misurarsi, affrontare e gestire una nuova impresa”.
𝐐𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐚𝐯𝐞𝐭𝐞 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚?
“Abbiamo definito le priorità. Ci siamo divisi i compiti (societari, legali, amministrativi, burocratici e sul campo) e dati degli obiettivi serratissimi. Abbiamo chiesto aiuto a tanti che nel proprio campo potevano farci fare un salto di qualità. Ci hanno particolarmente colpito la solidarietà, la generosità, la risposta positiva e l’aiuto che abbiamo ricevuto da tanti imprenditori di Tarquinia. Forse però la determinazione, la capacità di divertirsi e la forza di far sempre squadra anche nei momenti più difficili, hanno saputo far la differenza.
𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐯𝐢𝐝 𝐡𝐚 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐢 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐢, 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐢𝐨̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐢 𝐫𝐮𝐨𝐭𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨. 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐯𝐢 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞?
“Il golf fortunatamente ha goduto di minori restrizioni anche perché è un’attività che si pratica all’aperto e dove è oggettivamente sempre prudente mantenere delle distanze. Il ferro nello swing e la pallina in volo consigliano sempre di non stare molto vicini. Esiste tuttavia un elemento di socialità nel golf che è stato penalizzato, insieme alla possibilità di spostamenti ed al turismo. Allo stesso modo c’è molta prudenza anche nelle sponsorizzazioni. Contiamo sulla voglia di ripartire e ci auguriamo di poter tornare a vivere tutti più serenamente”.
𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐚𝐫𝐪𝐮𝐢𝐧𝐢𝐚?
“I punti di forza di Tarquinia sono la posizione geografica, il clima, il territorio e la storia che vanta. Ci piace aggiungere che, negli ultimi anni, si è assistita a un’interessante svolta con numerose iniziative che hanno permesso alla città di fare un salto qualitativo importante nella cura del territorio, nell’offerta gastronomica, nell’eccellenza enologica, nella ricezione ed offerta turistica. C’è ancora molto da fare, ma ci piace molto questo nuovo carattere di Tarquinia che non si accontenta e vuole migliorarsi, perché esalta tutta la potenza dei suoi 3000 anni di storia e noi sentiamo di farne assolutamente parte”.
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐖𝐞𝐓𝐚𝐫𝐪𝐮𝐢𝐧𝐢𝐚?
“La nostra più grande ambizione è quella di un golf eccellenza, totalmente integrato e vissuto dal suo territorio con continui e proficui scambi. Per esempio, premio della nostra prima competizione ha voluto essere un omaggio alle realtà locali. Siamo di parte ma assolutamente convinti che il golf possa dare tanto al territorio di Tarquinia. È uno sport bellissimo, una sfida con se stessi e, allo stesso tempo una felice occasione di convivialità e socialità. È una cultura dalla lunga tradizione adatta a tutte le età. È uno spazio di aggregazione. È turismo. È un’opportunità di lavoro e anche una chance per possibili futuri campioni”.
LA STRADA DELL’OLIO
L’olio è un’eccellenza del territorio di Tarquinia. La guida turistica Claudia Moroni, il 12 giugno, propone una passeggiata di circa 5 chilometri che unirà arte, profumi e sapori. Con partenza alle ore 18 da piazza Giacomo Matteotti, si percorrerà l’Alberata Dante Alghieri, per scendere nella vale del fiume Marta e raggiungere l’oleificio Olitar, uno dei partner di WeTarquinia, dove si visiterà l’impianto di produzione, il piccolo museo, l’ulivo aziendale, il punto vendita e si scopriranno le caratteristiche dell’olio Evo con degustazioni di bruschette e prodotti locali. La camminata riprenderà poi costeggiando la collina tarquiniese, per rientrare all’interno della cinta muraria attraverso porta di castello per ammirare alcuni dei monumenti più significativi del centro storico. Per info e prenotazioni è possibile chiamare il 347 692 0574. Sono consigliati abiti comodi, scarpe idonee e dell’acqua.
PICNIC IN VIGNA
Il modo migliore per degustare il vino? Ascoltare le parole di chi quel vino lo produce con passione e competenza. Il 10 giugno, dalle ore 16, su prenotazione, sarà possibile vivere un’esperienza sensoriale ed emozionale nella bellissima realtà dell’Azienda Muscari Tomajoli, per una degustazione guidata dei vini Nethun, Velca e Pantaleone accompagnata da deliziosi cestini di finger food preparati dagli chef del Namo Ristobottega, con le eccellenze del territorio di Tarquinia.
Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare lo 0766 731337
ETRUSCHI
28 maggio – Visita guidata al Museo Nazionale Etrusco di Tarquinia, che ha sede nel rinascimentale palazzo Vitelleschi. Ritrovo alle ore 17 a piazza Cavour-
29 maggio – “L’aristocrazia etrusca: dai tumuli del re e della regina alla tombe dipinte della necropoli di Monterozzi”, alla scoperta dei misteriosi tumuli del re e della regina per poi visitare le tombe etrusche dipinte della necropoli Monterozzi, dichiarate dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità. Una camminata non impegnativa di 3 km nelle campagne della collina di Tarquinia, subito fuori il centro abitato, che saprà meravigliarvi. Ritrovo alle ore 16,30 alla necropoli di Monterozzi (faranno al caso nostro abiti comodi e una borraccia con l’acqua)
Info e prenotazioni: Claudia Moroni, tel. 𝟑𝟒𝟕 𝟔𝟗𝟐𝟎𝟓𝟕𝟒
DALLE ARCATELLE AL TEMPIO
Il 22 maggio, la guida turistica Claudia Moroni, proporrà “Dalle arcatelle al tempio”, una 5 km immersi nelle dolci colline della campagna di Tarquinia che si affacciano sulla valle del Marta, con vista sul Mar Tirreno e il promontorio dell’Argentario. Si partirà dalle arcatelle dell’acquedotto settecentesco per arrivare ai resti del grande tempio etrusco dell’Ara della Regina, ammirandone la bellezza e l’imponenza, per poi fare ritorno al punto di partenza (automuniti, ritrovo alle ore 16,30 alla Barriera San Giusto o alle ore 17, alle arcatelle – strada Aurelia Bis, in direzione di Monte Romano -, consigliati abiti e scarpe adatti e di portarsi dell’acqua).
Per info e prenotazioni tel. 347 6920574
VISITA GUIDATA ALLA NECROPOLI DEI MONTEROZZI
Visita guidata alle tombe dipinte etrusche della necropoli dei Monterozzi di Tarquinia
Continue reading